Una carta dei vini può essere sconfinata...infinite aree vitivinicole della nostra Italia e del resto del mondo sono ricche di proposte inebrianti!
Lo spazio a nostra disposizione, all'interno del Nerodiseppia, ci ha imposto la ricerca di una nostra linea in questa marea di possibilità.
Abbiamo quindi scelto di proporre ai nostri clienti soprattutto i vini regionali, vini che amiamo andare a conoscere di persona, quando non sono ancora imbottigliati, quando sono ancora nel legno ad affinarsi per scoprire la filosofia che ha portato il viticoltore a lavorare la vigna con il suo personale sistema.
Spesso i vini che inseriamo fra le nostre proposte sono con noi per qualche assaggio fortunato fatto durante qualche nostro viaggio oppure ancora per qualche suggerimento di qualche nostro ospite che ha avuto modo di bere un ottimo vino e che ce lo porta in assaggio. E poi ci sono i vini che andiamo a incontrare alle manifestazioni dedicate, come ad es. ViniVeri, Summa, Merano Wine Festival.
Il Carso è a due passi e ovviamente i vini autoctoni del Carso triestino sono presenti, ma anche e sempre più numerosi i vini delle vicine Slovenia e Croazia.
Ultime ma protagoniste nella nostra carta dei vini: le bollicine! Noi le amiamo molto. Anche in questo caso ci sono selezioni regionali, ma anche proposte della Franciacorta ed altre francesi per divini Champagne!
Vi aspettiamo!
Valentina
I Vini del Carso di Trieste, della Slovenia e della Croazia
Due parole sulla Vitovska! La Vitovska è un vitigno a bacca bianca diffuso nella Provincia di Trieste e nella vicina Slovenia. Il suo nome ha origini slovene dove è chiamata Vitovska Garganja; secondo alcuni deriva dalla località di Vitovlje, secondo altri da Vitez, cioè vino del cavaliere. La Vitovska è una varietà autoctona e dà ottimi risultati nelle terre rosse del Carso dove è capace di sopportare, frustata dalla Bora, i freddi inverni e la siccità della stagione calda. Dalle sue uve si produce un vino secco e fresco, dal profumo fruttato, vinoso, caratterizzato da sentori di pera William, di mandorla e talvolta anche di salvia. Ha sapore leggermente acidulo e sapido, di buon corpo e con retrogusto amarognolo.
I Bianchi
VITOVSKA
Parovel “Vinja Barde”, Fabjan, Zidarich, Bajta, Skerk, Čotar, Lupinc, Skerlj, Kante, Kante selezione 2004
Pinela
Sončni Škol Zelen Žorž
Malvasia
Sancin, Clai, Zidarich, Kante, Škerk, Parovel “Vinja Barde”, Skerlj, Lupinc, Zahar
Rebula
Sončni Škol, Simcic
Sauvignon
Renčel, Skerk
Chardonnay
Kante ’10
Le Cuvée
Ograde Skerk, Prulke Zidarich, Stara Brajda Lupinc, Cuvée Renčel
I vini rossi
Terrano
Lupinc, Skerlj, Zidarich
Spumanti
Spumante KK brut Kante,Collavini Ribolla gialla, Pittaro brut, Gaudensius Firriato, Dom Jurosa Lis Neris, Piè di Mont, Prosecco met.cl.Silvano Follador, Tre e Cinque dell?opificio del Pinot Nero/Marco Buvoli, Valentino Rocche dei Manzoni,D'Arapri, Ferrari Perlè, Ant di Antonutti, Blauwal di Cesconi, Cavalleri Franciacorta, Pisoni Franciacorta, Barone Pizzini Franciacora, Billecart champagne, Taittinger champagne, Bruno Michel champagne, Spumante Glera Sancin
Vini del Collio
(Udine, Gorizia, Slovenia, Croazia)
I bianchi
Pinot Grigio
Ronco del Gelso, Oscar Sturm, Livio Felluga, La Ginestra, Livio Felluga, Màs, Villa Russiz, Gigante, Borgo San Daniele, Ronco dei Tassi, Simon di Brazzan, Vie di Romans
Pinot Bianco
Picéch, Toros, Petrussa, Castello di Spessa, Doro Princic
Chardonnay
"Settevigne” Ronco del Gelso, Borgo del Tiglio, Toros, “Andritz” Oscar Sturm, Marina Cvetić (Abruzzo), Livio Felluga, Villa Russiz "Gräfin de la Tour"
Malvasia
Borgo San Daniele, Simon di Brazzan, Picéch, Damjan Podversic
Ribolla Gialla
Villa Russiz, Podversic, Simčič, Jnk, Roncùs, Marjan Simcic, Sirk, Ronco dei Tassi, Oscar Sturm
Sauvignon
Oscar Sturm, Lis Neris, Villa Russiz, “Piere” Vie di Romans, “Sottomonte” Ronco del Gelso, Fantin Nodar
Friulano
La Ginestra, Ronco del Gelso “Toc Bas", Bastianich “Plus”, Petrussa, Livio Felluga, Sirk, Toros, Livio Felluga, Borgo del Tiglio, Simčič, Jnk “Jakot”, Fantin Nodar, Màs, Borgo San Daniele, Picéch, Gigante, Vigneto Storico Gigante, Simon di Brazzan, Oscar Sturm, Ronco dei Tassi, Villa Russiz
Le Cuvée
Sveti Mihael Jnk, Flors di Uis Vie di Romans, Bianco Latimis Ronco del Gelso, Terre Alte Livio Felluga, Arbis Blanc Borgo San Daniele, Vintage Tunina Jermann, Bianco Jelka Picéch, Vespa Bianco Bastianich, Collio bianco Zuani vigne, Collio bianco Edi Keber, Collio Bianco Angoris, Cialla bianco Ronchi di Cialla, Collio bianco “Fosarin” Ronco dei Tassi
I rossi
Refosco dal Peduncolo Rosso
Valpanera Superiore
Schioppettino
Ronchi di Cialla
Cabernet Sauvignon
Lis Neris, Pizzut, Sturm
Cabernet Franc
Fantin Nodar
Merlot
Feudi di Romans, Fantin Nodar
Vespa rosso
Bastianich
Collio rosso
Picéch “Le Vigne del Ribel” (Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot )
Vini dalle altre regioni
I bianchi
Riesling
“Praepositus” Abbazia di Novacella - Valle Isarco
Gewürtztraminer
“Praepositus” Abbazia di Novacella, Kettmeir
Pinot Bianco
Kettmeir „Athesis“
Müller Thurgau
Kettmeir „Athesis“
Sylvaner
“Praepositus” Abbazia di Novacella
Kerner
I rossi
“Praepositus” Abbazia di Novacella
Pinot Nero
Kettmeir, “Praepositus” Abbazia di Novacella
Amarone della Valpolicella
Santi Bolla
Valpolicella Ripasso
Classico sup. “Solane” Santi
Chianti Classico
Lamole di Lamole, Riserva Lamole di Lamole “Vigneto di Campolungo”
Spumanti e champagne
Prosecco
mill.brut Valdobbiadene, Foss Marai “Guia” , extra dry Lorenzon, brut Le Colture
Ribolla gialla
Brut Lorenzon, Brut Collavini
Spumante
cuvée brut met.classico mill. Piè di Mont, metodo classico brut “Athesis” Kettmeir Spumante, brut rosé “Athesis” Kettmeir
Franciacorta
Il Mosnel brut, Il Mosnel brut rosé, Il Mosnel pas dosé, Barone Pizzini “bio” extra brut, Barone Pizzini “bio” brut, Barone Pizzini “bio” satèn, Barone Pizzini “bio” brut rosé mill., Ca’ dal Bosco Cuvée Prestige brut, Ca’ dal Bosco Annamaria Clementi brut
Champagne
Encry Grand Cru brut Blanc de Blancs,Encry Grand Cru Gran Rosè brut, Tarlant zero brut nature
Vini da dessert
Verduzzo friulano Gigante, Verduzzo friulano Fantin Nodar, Verduzzo Ramandolo Filippon, Malvasia Passita Lupinc, Recioto di Soave Bolla, Moscato rosa “Athesis” Kettmeir, Passito di Pantelleria "Ben Rye" Donnafugata, Moscato di Pantelleria Kabir Donnafugata
La nostra storia
Soci nella vita dal 1996, nel lavoro dal 2003: ecco qui in breve la nostra storia! Le nostre esperienze di partenza sono diverse , infatti Giulio - dopo la scuola alberghiera - ha sempre lavorato nel suo regno, la cucina, in giro per l'Italia per poi riapprodare a Trieste. Mentre Valentina ha concentrato la sua attività nel mondo turistico alberghiero, all'estero e in Italia. Al rientro di entrambi a Trieste ci siamo rincontrati! Nel 2003, con la prima figlia Anna di 3 anni, abbiamo deciso di lasciare i rispettivi lavori e di unire le nostre forze gestendo un albergo ristorante in Friuli. Dopo un anno è arrivata un’altra bimbetta, Sofia!
È questo il momento in cui decidiamo di lasciare il Friuli e rientrare nuovamente a Trieste. Sofia ha appena 6 mesi quando apriamo il nostro primo locale nel 2005. Mentre le figlie crescono, aumenta anche la nostra passione per il cibo ed il vino! Valentina diventa sommelier, Giulio continua a partecipare a corsi di cucina per accrescere sempre più le sue conoscenze ed affinare la tecnica nel campo della pasticceria.
Ogni momento è utile per dedicarlo alla scoperta di prodotti di nicchia in Friuli Venezia Giulia ma non solo.
Dopo 5 anni di soddisfazioni nel 2010 abbiamo rilevato e trasformato la liquoreria Cadorna per aprire il Nerodiseppia, nome benaugurante scelto dalla nostra figlia Anna. Abbiamo deciso di chiamarla “Trattoria Nerodiseppia” - non “Ristorante” - per trasmettere un'impronta personale e al contempo informale senza rinunciare alla qualità dei prodotti proposti. Ecco raccontata la nostra storia.
Grazie all'entusiasmo dei nostri Ospiti, insieme a tutti i nostri collaboratori, non smetteremo mai di appassionarci al buon cibo e reinventare nuovi piatti per voi!
Giulio e Valentina
fotografate da voi...
The charming owners
mariepaolo
Sardoni in Savor
Filet von der Dorade mit Rahmkartoffeln ...
tris di tartara di pesce
Millefoglie alla crema Chantilly
semifreddo
tortino di ricotta
fritto di pesciolini e verdure
zlikrofi ripieni di patate con sugo...
spaghetti con bottarga di tonno e...
Semifreddo
Carpaccio di tonno con mozzarella di...
salse tartare
Tuna Steak with pesto & wasabi
in via Luigi Cadorna 23 - 34123 Trieste
Tel +39 040 301377 oppure +39 339 1539039 o via e mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. :NON PER PRENOTAZIONI PER LO STESSO GIORNO!
Riposiamo domenica e lunedì. Martedì 3/5/22 rimarremo chiusi per ferie.